Guida al calcolo delle Tabelle Millesimali

a cura di Nama Real Estate

Ogni proprietario immobiliare dovrebbe avere una chiara comprensione dei millesimi della propria abitazione e del loro ruolo nel contesto condominiale.

Ma cosa sono esattamente e come vengono calcolati?

In un condominio, i diritti e doveri di ciascun condomino sono proporzionali al valore dell’immobile, non alla sua dimensione. Fattori come abitabilità, esposizione alla luce e panorama contribuiscono al valore complessivo della casa.

Quando ci si chiede come calcolare i millesimi di un appartamento, diventa evidente che è un processo che richiede l’esperienza di un tecnico specializzato.

Di rischio condominiale e tabelle millesimali ne parlo in questo articolo COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE UNA PROPOSTA

 

Definizione dei Millesimi di un’abitazione

I millesimi rappresentano l’unità di misura della proprietà all’interno di un condominio, essendo una quota direttamente proporzionale al valore dell’immobile. Il riferimento al “1000 convenzionale” rappresenta l’intero edificio, e il valore di ciascuna unità è espresso in relazione a questo totale.

Calcolo dei Millesimi: Passo dopo Passo

Per determinare i millesimi di ciascun condomino, è essenziale valutare le superfici reali delle unità e ricondurle alla superficie totale dell’edificio. I passaggi pratici includono:

  1. Analisi delle Caratteristiche Distintive: Esame delle proprietà, compresi appartamenti, box auto e giardini.
  2. Rilievi Metrici e Disegni Grafici: Dettagliati rilievi e creazione di disegni grafici.
  3. Estrazione delle Dimensioni Necessarie: Superfici, altezze, esposizioni, ecc.
  4. Determinazione dell’Area Utile: Moltiplicazione per coefficienti correttivi per adattare alle specifiche circostanze.
  5. Calcolo della Superficie Virtuale: Proporzione tra la superficie virtuale dell’edificio e quella di ciascun appartamento.

Questo complesso processo richiede una visione dettagliata di ogni unità abitativa, suddividendola in vani e applicando coefficienti specifici per caratterizzarne gli spazi.

Elementi Non Rilevanti nel Calcolo dei Millesimi

Conformemente all’articolo 68 delle disposizioni attuative del Codice Civile, alcuni elementi non influenzano il calcolo dei millesimi, tra cui:

  • Valore del canone d’affitto o diritti reali di godimento.
  • Miglioramenti apportati e stato di manutenzione dell’unità.

Tabelle Millesimali: Varie Forme

Le tabelle millesimali assumono diverse forme per adeguarsi alle specificità degli spazi condominiali. La Tabella Generale ripartisce le spese comuni in base al valore della proprietà di ciascun condomino. Tuttavia, per gestire zone specifiche, vengono create tabelle specializzate per scale, riscaldamento comune, tetti e lastrici.

Inclusione delle Pertinenze

Pertinenze come box auto e garage influenzano le tabelle millesimali, comportando una quota maggiore per i proprietari corrispondenti. Questo approccio mira a riflettere equamente le diverse caratteristiche e benefici delle proprietà nel condominio.

In conclusione, la comprensione dei millesimi e il calcolo delle tabelle millesimali richiedono competenze specializzate. Consultare un perito esperto è essenziale per garantire una distribuzione equa delle spese comuni.

E’ stato utile questo articolo sul calcolo delle Tabelle Millesimali ?

Cosa verificare prima di acquistare casa. Leggi l’articolo rischio condominiale

Chi sono?

Antonio Anile | il Tuo agente immobiliare al mare

01

Vuoi essere
ricontattato?

Lascia i tuoi dati per essere ricontattato o per ricevere le ultime notizie dal mondo immobiliare della Costa degli Etruschi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao!

Come posso aiutarti?

× Supporto